Come allestire un negozio di casalinghi
Un negozio di casalinghi deve tenere conto dell’estetica, sempre importante per attirare l’attenzione e rendere riconoscibile il tuo negozio, ma anche della massima funzionalità: ecco come allestire un negozio di casalinghi che sia accattivante, accogliente e funzionale.
Non sempre i negozi di casalinghi dispongono di una vetrina e se c’è non è facile attirare i clienti tramite l’esposizione di flaconi di detersivo o tappetini per il bagno. In questo caso entra in gioco la scelta di colori e grafiche così caratterizzanti da trasformare il tuo negozio in un brand subito riconoscibile.
La scelta dell’insegna e dei colori da ripetere dentro il negozio può diventare subito un segno identificativo. Per esempio, i colori che enfatizzano e contraddistinguono il tuo brand si possono riprodurre sulle pareti, sugli scaffali, sui cartellini dei prezzi e sui volantini pubblicitari. In questo modo si crea subito una brand identity ed un piacevole ordine visivo.
Per esporre al meglio la merce in un negozio di casalinghi sono particolarmente utili le scaffalature regolabili che consentono di adattare gli spazi a disposizione ai diversi prodotti che vendi. A differenza di altri negozi, infatti, la merce di un negozio di casalinghi può avere dimensioni molto diverse, dalla biancheria per la casa alle lampadine passando per gli accessori da giardino e i flaconi di deodorante per ambienti.
Come ci suggeriscono diverse tecniche di <a href=”https://www.intersystemgroup.it/corso-visual-merchandiser-roma/”>visual merchandising</a> (per visual merchandising si intende l’insieme di operazioni che collocano il prodotto all’interno del punto di vendita in sintonia con le scelte del format), al fine di evitare confusione è essenziale suddividere la merce per categorie e mantenere sempre in perfetto ordine gli scaffali, i tavoli centrali e tutti gli espositori, così che i prodotti siano sempre distinti e visibili a colpo d’occhio. Raggruppare i prodotti per pertinenza può rappresentare un altro modo per creare dei gruppi di visual all’interno del punto vendita: ad esempio, se vogliamo ricreare l’area bagno, è possibile ambientare con manichini con accappatoi e raggruppare quindi tutte le spugne per colore, gli accessori da bagno e i prodotti per il corpo.
È utile perciò prevedere pannelli e grafiche che orientano i clienti tra i vari reparti per sapere subito con una sola occhiata dove dirigersi per trovare quello che si sta cercando. La disposizione della merce deve rendere tutti i prodotti facili da raggiungere.